Estratto locandina del convegno Ora&Oltre

Presentiamo a Zogno lo sviluppo del progetto che stiamo realizzando in Val Brembana per il sostegno e l'accompagnamento al "Dopo di noi" delle famiglie di persone con disabilità.

Da qualche mese La Bonne Semence è impegnata nel progetto Trust e Dopo di noi in Valle realizzato grazie al contributo dell'Ambito Valle Brembana e della Fondazione della Comunità Bergamasca per diffondere informazioni circa le possibilità date dalla legge del "Dopo di noi" (L. 112/2016) e in particolare delle opportunità fornite dallo strumento del Trust. Un percorso nato in seguito alla realizzazione da parte della cooperativa insieme alla famiglia Vismara di uno dei primi atti di Trust a Bergamo: La vita di Samantha, in favore della figlia di Cesare.

Venerdì 28 ottobre alle 14.30 saremo in Green House insieme alla Comunità Montana, alle famiglie e alle realtà impegnate sul territorio per approfondire il tema: descrivere lo strumento del trust, confrontarci circa i bisogni che stiamo riscontrando e su come la rete territoriale possa rispondere, discutere delle prospettive future.

L'evento sarà ad ingresso libero e fruibile sia in presenza che online in diretta, ma per questioni organizzative è neccessaria l'iscrizione.

ISCRIVITI QUI

Foto taglio del nastro Casa "famiglia Speranza"

Sabato 15 ottobre è stata inaugurata Casa "famiglia Speranza"

Aumenta il numero di appartamenti a disposizione del Gruppo IN per progetti di Residenzialità Leggera e Housing Sociale con i tre nuovi bilocali inaugurati sabato da ALP Life.

Grazie alla donazione dell'immobile, dopo la ristrutturazione da parte della cooperativa, progettata dall'Arch. Michele Villarboito e realizzata da artigiani e imprese locali, e la realizzazione degli arredi, agevolata dal contributo di Leroy Merlin con il progetto "La casa ideale", ora la casa che porta il nome della famiglia donatrice dell'immobile "Speranza" è pronta ad accogliere i primi inquilini, attesi per inizio novembre.

Come hanno sottolineato il sindaco di Costa Serina Fausto Dolci e il presidente della Comunità Montana Jonathan Lobati, fare rete sui territori montani per favorire l'inclusione sociale di persone in situazione di svantaggio permette al tempo stesso di supportare i territori e le loro economie dando nuove prospettive. Senza dubbio la generosità della famiglia Speranza ha permesso tutto questo. Un progetto dal forte valore sociale per cui il Gruppo IN è molto grato ai donatori e alla comunità che lo accoglie.

Sabato si è respirato vero senso di comunità: gratitudine e rispetto tra enti e realtà presenti, voglia di collaborare.

Uno spirito che si racchiude nelle parole di Camillo Speranza alla cooperativa:

Ringrazio sentitamente per l’intervento effettuato sulla nostra ex casa paterna. Una casa carica di emotività e ricordi è stata trasformata in una residenza ancor più bella grazie a voi. Sapere che la casa che ha visto crescere tutta la mia famiglia ora possa essere utile ad altre persone mi fa felice e mi riempie di orgoglio. Grazie anche per aver dedicato alla mia famiglia il nome della casa di accoglienza. Da una famiglia ad un’altra.

Camillo Speranza unitamente a tutti i donanti

Locandina Mese Salute Mentale 2022

Ottobre è per noi un mese importante perché dedicato ad un tema in cui crediamo molto e che ci coinvolge ogni giorno: la Salute Mentale.

Ogni anno in questo periodo si investe ancor più del solito per favorire la sensibilizzazione e l'inclusione. Così il Tavolo salute mentale dell'Ambito Valle Brembana organizza con le realtà impegnate sul territorio una serie di iniziative aperte a tutti.

La programmazione anche quest'anno è ricca di eventi.

Cerca

Ultime news

  • Dona il tuo 5 per mille a Contatto & La Bonne Semence

    Scegliere Contatto & La Bonne Semence significa sostenere una realtà che mette al centro la persona e la comunità. Continua
  • Abitare in Valle: com’è andato il progetto per l’housing sociale

    Abitare in Valle: com’è andato il progetto per l’housing sociale Sono stati assegnati tutti i nove appartamenti del progetto Abitare in Valle – Verso un sistema per l’abitare sociale di Continua
  • Belle storie: i libri della "nostra" Silvia

    Sono ben tre i libri. E contengono i racconti di una nostra ex ospite, Silvia. Sono passati molti anni ormai, Continua
  • 1
Salva
Preferenze per i cookies
Ci avvaliamo dei cookies per offrirti la migliore esperienza possibile. Se li rifiuti, la tua esperienza d'uso potrebbe essere limitata o con dei problemi
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Leggi tutto
Analytics
I cookie analitici sono utilizzati per tracciare l'uso e l'efficacia del sito nonché raccogliere informazioni statistiche sugli utenti.
Google Analytics
Accetto
Decline