Grazie alla Chiesa Valdese si è avviato il progetto L'Attention Deficit Hyperactivity Disorder in pazienti con diagnosi psichiatrica.

L'ADHD è un disturbo comportamentale da deficit dell'attenzione che in età evolutiva è molto seguito, tanto che di recente è anche riconosciuto tra i DSA (disturbi specifici dell'apprendimento). In età adulta, però, trova poche risposte nell'area socio-sanitaria e a volte erroneamente viene valutato come disturbo psichiatrico, complicando maggiormente la situazione perché inevitabilmente l'approccio non è in linea con la casistica. 

Di recente qualcosa si sta muovendo anche nell'approccio all'ADHD adulti con il nuovo ambulatorio specialistico sperimentale di Bergamo con la Dott.ssa Vera Steiner (ASST Papa Giovanni XXIII - CPS di Borgo Palazzo).

Con questo progetto La Bonne Semence intende avviare una decina di percorsi per adulti con ADHD per accompagnarli verso l'autonomia, in un processo di inclusione.

Foto scattata durante il convegno

Come garantire una buona qualità della vita al proprio figlio con disabilità una volta che non si potrà più provvedere in prima persona?

Venerdì 28 ottobre in Green House a Zogno si è svolto il convegno di approfondimento sul trust e il dopo di noi che è ruotato attorno a questo interrogativo. Un'opportunità per riflettere sul tema che ha avuto inizio con il progetto Trust e dopo di noi in valle che come cooperativa, insieme al Gruppo IN, stiamo portando avanti con il contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca e dell'Ambito Valle Brembana.

Proprio Laura Arizzi, presidente dell’Ambito Valle Brembana, e Giuseppe Guerini, vicepresidente della Fondazione Comunità Bergamasca, hanno aperto i lavori. A seguire, è intervenuta in diretta meet Elena Carnevali, redattrice della legge sul Dopo di noi, che in quest’occasione ha riportato le opportunità dalla legge 112/2016.

Ma il progetto, ha poi spiegato Flavio Valli, è nato dall’esperienza concreta del primo trust bergamasco, sottoscritto tra la famiglia Vismara e la cooperativa La Bonne Semence. «“Trust” significa fiducia. La fiducia che una famiglia decide di dare a una persona, una realtà, che un domani si prenderà cura del proprio caro con disabilità» ha spiegato il trustee dell’atto di Cesare Vismara per la figlia Samantha, che continuando sottolinea «non c'è IL modello, LA risposta, ma dipende da ogni persona, ogni famiglia. Per cui abbiamo cercato l'incontro con le famiglie per ascoltarle e capire come essere utili per loro. Integrarci con loro e portare il nostro contributo».

Centrale è risultata la flessibilità per la costruzione del progetto di vita. «Emerge il bisogno che l'accompagnamento ai figli non sia standard, ma costruito sulla persona, sulle sue attitudini, esigenze. Come fanno i genitori.» ha detto Elisabetta, mamma di Alice, che raccontando la sua esperienza ha sottolineato che nonostante le paure, fare il percorso nel “durante noi” può alleggerire le ansie verso il futuro e per questo «stiamo iniziando un percorso che step by step la porterà a prendere in mano la sua vita. Non posso tenerla sotto una campana di vetro.. Fuori potrebbe essere più felice, fare cose, conoscere persone, emanciparsi».

I lavori sono continuati con Claudio Ubiali, esperto giuridico in materia, che ha descritto le figure coinvolte nel Trust ed il funzionamento dello strumento, chiarendo che il Trust è uno degli strumenti possibili per il Dopo di noi, ma centrale è capire cosa una famiglia vorrebbe, poi i tecnici possono accompagnarla a scegliere lo strumento migliore per il progetto di vita ed a intraprenderla. 

Sono poi seguiti gli interventi di Federica Arioli della coop. In Cammino, Claudio Burini del Direttivo Coordinamento Bergamasco per l’Inclusione e Maurizio Colleoni della rete Immaginabili Risorse che hanno portato diverse esperienze e realtà possibili.

Infine Giovanni Faggioli per La Bonne Semence ha ringraziato le famiglie. Questo progetto e la conoscenza da vicino di famiglie che pensano al Dopo di noi l'ha posto personalmente in condizione di ascolto ed è stato spunto per la cooperativa di mettersi a disposizione: «porteremo avanti questo progetto e ci saremo come gruppo di persone in rete che possa dare risposte e creare percorsi, mappe per il “Dopo di noi”. Per accompagnare le famiglie per capire e fare chiarezza sul progetto di vita che vorrebbero realizzare». Lucia Bassoli dell’Ambito Valle Brembana ha infine accolto e ribadito l’impegno, sottolineando che l’alleanza pubblico-privato deve continuare per fornire sul territorio risposte. «Sono felice ci sia stata molta presenza oggi, significa che l'interesse e forse il bisogno c'è. Speriamo sia l'occasione per iniziare un percorso per coinvolgere le famiglie e mettere al centro cosa si potrebbe fare per le persone con fragilità».

Foto di Andrea Vitali e Rberto Belotti durante la serata a Serina

Sabato 22 ottobre abbiamo avuto un ospite d'onore per il mese della Salute Mentale: lo scrittore Andrea Vitali.

Quest'anno abbiamo pensato al noto romanziere di Bellano perché molto attento alle dinamiche delle piccole realtà territoriali come le nostre e perché sensibile al tema della fragilità.

Gli siamo molto grati per essere stato con noi a Serina lo scorso sabato perché abbiamo avuto la possibilità di conoscere da vicino lui e le sue scelte narrative, anche attraverso il racconto di simpatici aneddoti da cui sono nati alcuni dei suoi personaggi e delle sue storie. In un dialogo con Roberto Belotti, storico locale, ha preso il via una serata ricca di scambio che ha appassionato i lettori più fedeli e incuriosito chi si sta avvicinando ai suoi romanzi.

Cerca

Ultime news

  • Dona il tuo 5 per mille a Contatto & La Bonne Semence

    Scegliere Contatto & La Bonne Semence significa sostenere una realtà che mette al centro la persona e la comunità. Continua
  • Abitare in Valle: com’è andato il progetto per l’housing sociale

    Abitare in Valle: com’è andato il progetto per l’housing sociale Sono stati assegnati tutti i nove appartamenti del progetto Abitare in Valle – Verso un sistema per l’abitare sociale di Continua
  • Belle storie: i libri della "nostra" Silvia

    Sono ben tre i libri. E contengono i racconti di una nostra ex ospite, Silvia. Sono passati molti anni ormai, Continua
  • 1
Salva
Preferenze per i cookies
Ci avvaliamo dei cookies per offrirti la migliore esperienza possibile. Se li rifiuti, la tua esperienza d'uso potrebbe essere limitata o con dei problemi
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Leggi tutto
Analytics
I cookie analitici sono utilizzati per tracciare l'uso e l'efficacia del sito nonché raccogliere informazioni statistiche sugli utenti.
Google Analytics
Accetto
Decline