ADHD = Attention Deficit Hyperactivity Disorder

Progetti di vita per persone con disturbo attentivo.

Spesso il disturbo dell'attenzione e dell'iperattività non viene riconosciuto correttamente in età scolare e di conseguenza è mal seguito, tanto a volte da esser classificato erroneamente come disturbo psichiatrico. Una cattiva gestione di questo disturbo del comportamento può portare le persone che ne soffrono a faticare a trovare il loro "posto nel mondo", vivendo un susseguirsi di fallimenti: a scuola, sul lavoro, nelle relazioni.. Fallimenti che a lungo andare vanno a ledere la propria autostima, generando senso di impotenza e chiusura verso il mondo esterno.

Una corretta diagnosi e la costruzione di un progetto ad hoc sulle persone con ADHD può aiutarle a riprendere in mano la propria quotidianità e a piccoli passi avvicinarsi all'autonomia abitativa e lavorativa.

Con il progetto selezionato dalla Chiesa Valdese, La Bonne Semence, in collaborazione con i CPS bergamaschi ed in particolare con la Dott.ssa Steiner del CPS di Borgo Palazzo, ha la possibilità di focalizzare l'attenzione sul tema.
Da un lato diffondendo maggior informazioni sull'ADHD, dall'altro prendendo in carico 10 persone con ADHD per sperimentare percorsi di accompagnamento all'autonomia che abbiano come obiettivo l'inclusione.

Riepilogo progetto Io non ti mollo

La tecnologia è il futuro anche per favorire l'autonomia abitativa di persone con fragilità.

Per persone che hanno vissuto più o meno a lungo in comunità terapeutiche, l'uscita e il ritorno ad una vita più autonoma, in appartamento, può generare timori o spaesamento. Accompagnarle in questo delicato passaggio è importante e sino ad ora lo si è fatto quasi esclusivamente con operatori ed educatori in presenza, ma l'innovazione tecnologica avanza sempre di più e può contribuire alla buona riuscita del processo di autonomia.

Con il progetto "Io non ti mollo!", finanziato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca, La Bonne Semence sperimenta l'utilizzo delle nuove tecnologie come supporto all'housing sociale di persone con disturbi psichici uscenti da comunità terapeutiche.

Con il contributo di:

Fondazione Comunità Bergamasca NUOVO LOGO

Grazie alla Chiesa Valdese si è avviato il progetto L'Attention Deficit Hyperactivity Disorder in pazienti con diagnosi psichiatrica.

L'ADHD è un disturbo comportamentale da deficit dell'attenzione che in età evolutiva è molto seguito, tanto che di recente è anche riconosciuto tra i DSA (disturbi specifici dell'apprendimento). In età adulta, però, trova poche risposte nell'area socio-sanitaria e a volte erroneamente viene valutato come disturbo psichiatrico, complicando maggiormente la situazione perché inevitabilmente l'approccio non è in linea con la casistica. 

Di recente qualcosa si sta muovendo anche nell'approccio all'ADHD adulti con il nuovo ambulatorio specialistico sperimentale di Bergamo con la Dott.ssa Vera Steiner (ASST Papa Giovanni XXIII - CPS di Borgo Palazzo).

Con questo progetto La Bonne Semence intende avviare una decina di percorsi per adulti con ADHD per accompagnarli verso l'autonomia, in un processo di inclusione.

Cerca

Ultime news

  • Abitare in Valle: com’è andato il progetto per l’housing sociale

    Abitare in Valle: com’è andato il progetto per l’housing sociale Sono stati assegnati tutti i nove appartamenti del progetto Abitare in Valle – Verso un sistema per l’abitare sociale di Continua
  • Belle storie: i libri della "nostra" Silvia

    Sono ben tre i libri. E contengono i racconti di una nostra ex ospite, Silvia. Sono passati molti anni ormai, Continua
  • Vicini al territorio: un regalo natalizio per gli studi medici di Serina

    Vicini al territorio: un regalo natalizio per gli studi medici di Serina SERINA - Natale 2024 - Creare legami di valore per favorire l'inclusione sociale è nella nostra mission.  Continua
  • 1
Salva
Preferenze per i cookies
Ci avvaliamo dei cookies per offrirti la migliore esperienza possibile. Se li rifiuti, la tua esperienza d'uso potrebbe essere limitata o con dei problemi
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Leggi tutto
Analytics
I cookie analitici sono utilizzati per tracciare l'uso e l'efficacia del sito nonché raccogliere informazioni statistiche sugli utenti.
Google Analytics
Accetto
Decline