Scritta "Mese Salute Mentale 2023"

Anche quest'anno sono molte le iniziative che animano la Valle Brembana ad Ottobre, Mese della Salute Mentale.

Spettacoli teatrali, inaugurazioni, convegni, camminate non competitive e tanto altro.. Tutti momenti di condivisione che vogliono mettere al centro l'importanza della salute mentale

Tra questi, due gli eventi organizzati da La Bonne Semence insieme al Gruppo IN:

  • il 27 ottobre ore 11, l'inaugurazione dei nuovi appartamenti per Housing Sociale di Somendenna
  • il 17 novembre ore 20.30, una serata culturale dedicata all'artista serinese Giovanni Bonaldi, il quale nel corso della sua vita artistica ha anche collaborato con Alda Merini

E non mancheranno i ciclamini solidali per sostenere le attività del Tavolo Salute Mentale in favore dell'inclusione sociale.

Percorsi di autonomia per persone con ADHD

Il progetto sta volgendo alla conclusione, ma i percorsi di accompagnamento proseguono.

Diverse sono le persone che in questi mesi abbiamo incontrato e con alcune di loro abbiamo avviato percorsi di avvicinamento all'autonomia.

Parlare di indipendenza economica e abitativa per persone con ADHD è a volte complicato perché risultano di difficile gestione una casa, un'occupazione continuativa nel tempo, il rapporto con i colleghi, ecc.. L'impegno dell'équipe specialistica dedicata a questo tema si è quindi focalizzata su come accompagnare le persone in questo processo in modo funzionale, provando a definire un modello replicabile.

Foto della visita a Casa di Gioia di Albino

All'interno del percorso con le famiglie di approfondimento sul "Dopo di noi" abbiamo avviato le visite presso altre realtà impegnate sul tema.

Il primo appuntamento è stato venerdì 30 giugno durante il quale siamo andati a visitare il cantiere di "Casa di Gioia" dell'Associazione GE.DI. Onlus di Albino.

Il loro è un sogno che sta prendendo forma. Si tratta infatti di una trentina di famiglie che attraverso questo progetto vogliono dare risposte concrete sul Dopo di noi perché spesso è incerto e fa paura, ma se costruito nel "durante noi" rassicura.

Adriano Bosio, presidente dell'associazione, ci ha accolto raccontandoci la loro storia trentennale e mostrandoci i lavori in corso sullo stabile che hanno acquistato e stanno ristrutturando in parte attingendo alle risorse del 110% e del PNRR Mis 5.1.2, in parte con risorse raccolte dall'associazione. Si tratta di una co-progettazione con l'Ambito della media val seriana e il Comune.

Casa di Gioia vedrà la realizzazione di alcuni appartamenti a disposizione di persone con disabilità, sole o con le famiglie, e di spazi comuni, tra i quali una grande cucina a pian terreno, attrezzata anche per essere aperta a iniziative del territorio, e l'ultimo piano adibito ad attività di vario genere, riunioni, ecc..

Cerca

Ultime news

  • Abitare in Valle: com’è andato il progetto per l’housing sociale

    Abitare in Valle: com’è andato il progetto per l’housing sociale Sono stati assegnati tutti i nove appartamenti del progetto Abitare in Valle – Verso un sistema per l’abitare sociale di Continua
  • Belle storie: i libri della "nostra" Silvia

    Sono ben tre i libri. E contengono i racconti di una nostra ex ospite, Silvia. Sono passati molti anni ormai, Continua
  • Vicini al territorio: un regalo natalizio per gli studi medici di Serina

    Vicini al territorio: un regalo natalizio per gli studi medici di Serina SERINA - Natale 2024 - Creare legami di valore per favorire l'inclusione sociale è nella nostra mission.  Continua
  • 1
Salva
Preferenze per i cookies
Ci avvaliamo dei cookies per offrirti la migliore esperienza possibile. Se li rifiuti, la tua esperienza d'uso potrebbe essere limitata o con dei problemi
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Leggi tutto
Analytics
I cookie analitici sono utilizzati per tracciare l'uso e l'efficacia del sito nonché raccogliere informazioni statistiche sugli utenti.
Google Analytics
Accetto
Decline