Foto dei soci durante la prima assemblea del 28/05/2024

Martedì 28 maggio si è riunita per la prima volta dopo la fusione l'Assemblea dei soci di Contatto & La Bonne Semence.

Insieme abbiamo visto ed approvato sia il Bilancio d'esercizio che il Bilancio sociale relativi al 2023.

Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti nell'anno. Vediamo qualche dato significativo:

  • in cooperativa siamo 158 collaboratori, tra dipendenti, professionisti e tirocinanti. Ben 126 sono residenti in Valle Brembana!

  • L'occupazione femminile è pari al 53%

  • Nell'anno abbiamo fatturato 5.130.186,04 € e abbiamo chiuso con un utile di 313.216,85 € che si aggiunge alle riserve della cooperativa per finanziare i progetti futuri

  • Abbiamo accompagnato 136 persone con fragilità in percorsi di cura, lavoro e autonomia.

Al fianco dei dati contabili, interessante è anche tutto ciò che accompagna la cooperativa nell'anno dal punto di vista degli obiettivi, dei progetti, dei valori che la animano. Di questo parla il Bilancio Sociale che vi invitiamo a sfogliare per conoscere più da vicino Contatto & La Bonne Semence, la cooperativa che nasce dall'incontro di due realtà storiche della Val Serina col fine di unire le forze e investire ancor di più in ottica di inclusione sociale e welfare generativo.

Bilancio Sociale 2023

 

L'assemblea ha poi votato il nuovo Consiglio di Amministrazione che rimarrà in carica per il prossimo triennio.

Crocefissione, Palma il Giovane

Con immenso piacere comunichiamo che, partecipando all'asta, ci siamo aggiudicati l'opera di Palma il Giovane.

Siamo orgogliosi di poter portare l'opera pittorica sul nostro territorio, a cui l'artista era legato: Jacopo Negretti era infatti nipote di Palma il Vecchio, nostro concittadino, anch'esso pittore di rilievo.

Si tratta di un olio su rame datato 1599 che a breve sarà fruibile in Val Serina, andando a contribuire all'offerta artistica locale che ci auguriamo possa essere di richiamo e rilievo anche a livello turistico. Centrale è per la Cooperativa l'attenzione alla valorizzazione del territorio e delle sue comunità e per questo abbiamo colto di buon grado la segnalazione di questa possibilità da parte di alcuni cittadini e dell'ente territoriale.

Foto ai genitori di Marcello Frignani

Grati per questo poetico incontro.

Nel fine settimana sono venuti a trovarci in Val Serina Fernanda e Paolo, i genitori di Marcello Frignani. Ci hanno portato il vivido racconto della loro storia, della vita di Marcello. Un ragazzo con tetraparesi spastica che purtroppo ci ha lasciati un anno e mezzo fa all'età di 38 anni, ma che ha vissuto pienamente, senza limiti. Faceva maratone, ha svolto il servizio civile a Stoccolma, andava in discoteca..tutte esperienze che possono sembrare più o meno all'ordine del giorno, ma che nel suo caso potevano sembrare sfide enormi eppure con una gran determinazione le ha realizzate. Come dice sua mamma: i limiti li mettiamo noi. E spesso li pongono senza volerlo i genitori che vorrebbero evitare delusioni o rischi ai propri figli.

"Lasciare il proprio figlio nelle mani di qualcun altro, in generale lasciarlo andare, anche a vivere da solo, non è facile, ma è necessario! I figli bisogna accompagnarli, rispettarli, dargli spazio perché spesso ciò che vorrebbero è diverso dai desideri dei genitori ed è giusto così" ci ha detto Fernanda.

Con questo pensiero e guidati dalla vitalità di Marcello, la famiglia Frignani dal 2000 era impegnata a pensare al "Dopo di noi" e insieme ad altre famiglie negli anni hanno realizzato una cooperativa e a seguire una fondazione. Il tutto a partire dalla donazione di un terreno da parte un cittadino di Ferrara purché venisse utilizzato per scopi sociali. La cooperativa vi ha realizzato un bel progetto inclusivo che prevede residenze, accoglienza lavorativa ed un ristorante. Qui maggiori dettagli: Video di presentazioneCooperativa Integrazione Lavoro - Fienile di Baura

Negli ultimi anni per assicurarsi il maggior livello di tutela per il figlio, la famiglia aveva predisposto anche un atto testamentale che prevedeva l'attivazione di un Trust in favore di Marcello in caso di morte di entrambi i genitori. Paolo, infatti, ha spiegato quanto il "dopo di noi" angosci i genitori, motivo per cui trovare soluzioni per quel domani sia basilare, ma nessuno le regala, vanno costruite e condivise. Fondamentale è circondarsi di persone che credono nella causa e non vedono quello che fanno solo come un lavoro.

Oggi che Marcello purtroppo non c'è più, i genitori hanno deciso di non lasciarsi andare, ma di diffondere la loro esperienza sperando possa essere di spunto e d'aiuto ad altre famiglie o realtà.

Proprio così è nato questo incontro.

Cerca

Ultime news

  • Abitare in Valle: com’è andato il progetto per l’housing sociale

    Abitare in Valle: com’è andato il progetto per l’housing sociale Sono stati assegnati tutti i nove appartamenti del progetto Abitare in Valle – Verso un sistema per l’abitare sociale di Continua
  • Belle storie: i libri della "nostra" Silvia

    Sono ben tre i libri. E contengono i racconti di una nostra ex ospite, Silvia. Sono passati molti anni ormai, Continua
  • Vicini al territorio: un regalo natalizio per gli studi medici di Serina

    Vicini al territorio: un regalo natalizio per gli studi medici di Serina SERINA - Natale 2024 - Creare legami di valore per favorire l'inclusione sociale è nella nostra mission.  Continua
  • 1
Salva
Preferenze per i cookies
Ci avvaliamo dei cookies per offrirti la migliore esperienza possibile. Se li rifiuti, la tua esperienza d'uso potrebbe essere limitata o con dei problemi
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Leggi tutto
Analytics
I cookie analitici sono utilizzati per tracciare l'uso e l'efficacia del sito nonché raccogliere informazioni statistiche sugli utenti.
Google Analytics
Accetto
Decline