Il nostro progetto "Misurare il cambiamento: strumenti di monitoraggio e valutazione dell'impatto sociale" è stato selezionato dalla Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus come meritevole di contributo del bando 2024/4 Area Sociale. È per noi un ottimo riconoscimento che ci permette inoltre di fare il punto delle nostre attività legate all'abitare per migliorare sempre più il benessere di chi ci prendiamo cura.

Il progetto

Dopo 10 anni d’iniziative sperimentali e innovative legate alla residenzialità autonoma di persone fragili si sente la necessità di fare il punto. A questo stadio del progetto si sente la necessità d’istituire un processo oggettivo di Valutazione di Impatto Sociale. Questo processo non solo quantifica, ma permette anche di analizzare dettagliatamente l'efficacia degli interventi nella vita quotidiana dei beneficiari. Si propone di determinare l'impatto delle iniziative sulla qualità della vita, sull'autonomia e sull'integrazione sociale dei destinatari. Inoltre, è fondamentale per identificare le metodologie più efficaci e quelle che necessitano di miglioramenti o modifiche per incrementarne l'efficacia. Un ulteriore risultato possibile riguarda la valutazione della sostenibilità delle iniziative nel tempo sia in termini economici che operativi. La valutazione fornisce anche una piattaforma per il coinvolgimento attivo di tutti gli stakeholder, inclusi i beneficiari diretti, le loro famiglie, professionisti del settore e la Politica. Inizialmente, il progetto si focalizza sulla raccolta e organizzazione dei dati riguardanti sia i percorsi storici che le condizioni attuali di vita dei partecipanti. Parallelamente si attiva un sistema di monitoraggio per raccogliere dati sul progresso dei partecipanti, sulla loro integrazione nella comunità e sulle eventuali sfide che incontrano. La fase di valutazione finale è d’analisi dei dati e permetterà d’identificare le pratiche più efficaci e quelle che necessitano di ulteriori miglioramenti. Inoltre, i risultati saranno utilizzati per formulare raccomandazioni specifiche per i Decisori e le pratiche future, in una logica di promozione di politiche pubbliche e di buone prassi nel campo della de-istituzionalizzazione e della residenzialità autonoma.

Sostieni l'iniziativa

Come per ogni progetto finanziato, la Fondazione della Comunità Bergamasca chiede un cofinanziamento da parte della comunità territoriale. Occorre pertanto raccogliere il 10% del contributo per poter avviare l'iniziativa.

Puoi sostenerci con una semplice donazione direttamente sul sito della Fondazione della Comunità Bergamasca indicando espressamente il progetto "Misurare il cambiamento" della nostra cooperativa.

Come fare

Cerca

Ultime news

  • Abitare in Valle: com’è andato il progetto per l’housing sociale

    Abitare in Valle: com’è andato il progetto per l’housing sociale Sono stati assegnati tutti i nove appartamenti del progetto Abitare in Valle – Verso un sistema per l’abitare sociale di Continua
  • Belle storie: i libri della "nostra" Silvia

    Sono ben tre i libri. E contengono i racconti di una nostra ex ospite, Silvia. Sono passati molti anni ormai, Continua
  • Vicini al territorio: un regalo natalizio per gli studi medici di Serina

    Vicini al territorio: un regalo natalizio per gli studi medici di Serina SERINA - Natale 2024 - Creare legami di valore per favorire l'inclusione sociale è nella nostra mission.  Continua
  • 1
Salva
Preferenze per i cookies
Ci avvaliamo dei cookies per offrirti la migliore esperienza possibile. Se li rifiuti, la tua esperienza d'uso potrebbe essere limitata o con dei problemi
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Leggi tutto
Analytics
I cookie analitici sono utilizzati per tracciare l'uso e l'efficacia del sito nonché raccogliere informazioni statistiche sugli utenti.
Google Analytics
Accetto
Decline